Responsabilità della Direzione
La Direzione non è responsabile dell’eventuale allontanamento dalla propria residenza o domicilio degli utenti non sottoposti a condizione privativa e limitativa della libertà quale parte integrante del programma terapeutico e socio–riabilitativo individualizzato perché non può mettere in atto misure limitative di libertà personale, ma soltanto porre ogni attenzione possibile all’attività sanitaria, assistenziale e tutelare.
Rapporti con il personale ADI
L’utente, secondo le proprie capacità e possibilità, deve tenere un comportamento corretto nei confronti del personale dipendente, ed in particolare:
- non può pretendere dal personale alcuna prestazione non prevista dal normale piano di attività;
- non deve fare pressioni sul personale per ottenere trattamenti di favore;
- deve mantenere con il personale rapporti di reciproco rispetto e comprensione;
- può rivolgersi al Responsabile del Servizio nel caso in cui debba avanzare richieste straordinarie di prestazioni o debba segnalare inadempimento nel servizio.
Rapporti tra utenti e terzi
La Società rimane estranea a qualsiasi rapporto patrimoniale fra gli utenti e i terzi. Non si assume, quindi, alcuna responsabilità ed alcun onere per quanto concerne la trattazione di pratiche patrimoniali, fiscali e giuridiche in genere, di competenza degli utenti.
Volontariato
La Società favorisce e promuove la presenza del volontariato, sia in forma associata che individuale. La Società provvede alla direzione e coordinamento dei volontari ed alla loro copertura assicurativa.
Doveri dei volontari
I volontari sono tenuti a rispettare la privacy dell’utente nonché all’osservanza del presente Regolamento.
I volontari presenti nella residenza o domicilio dell'utente, nello svolgimento del loro servizio, non possono prendere autonome iniziative nella somministrazione di cibi, bevande o terapie, per le quali è indispensabile rivolgersi al personale della Società.
Non possono inoltre interferire, in alcun modo, nell’organizzazione del lavoro, nei programmi di assistenza, né utilizzare, senza autorizzazione, beni, ausili e attrezzature della Società.
Coinvolgimento dei familiari
La Società favorisce e promuove la presenza ed il coinvolgimento dei familiari e dei conoscenti ai fini del mantenimento delle relazioni con le reti familiari ed amicali che sono indispensabili al benessere psico–fisico dell’utente.
L’intervento del referente familiare (care giver) avviene altresì a supporto delle attività sanitarie e socio–assistenziali erogate all’utente; per tale intervento, la Società è esonerata da qualsiasi responsabilità conseguente ad eventuali danni arrecati dal referente familiare (care giver).