I servizi di Assistenza Domiciliare Integrata erogati dalla Società Sorgente sono destinati a soggetti in condizioni di non autosufficienza oppure di autosufficienza ridotta, temporanea o protratta, in condizioni critiche di bisogno socio–sanitario:
- persone anziane e parzialmente non autosufficienti;
- persone anziane o disabili, minori e adulti, in condizioni di fragilità;
- persone con patologie in atto temporaneamente invalidanti, trattabili a domicilio;
- pazienti in dimissione socio–sanitaria protetta da reparti ospedalieri;
- persone con disabilità, pluripatologie e patologie cronico–degenerative che determinano limitazione dell’autonomia;
- persone affette da malattie croniche invalidanti e/o progressivo–terminali;
- malati psichiatrici.
Patologie considerate ai fini ADI
Sono prese in considerazione ai fini ADI malattie temporanee o croniche invalidanti e/o cronico–degenerative e/o progressivo–terminali
Prestazioni di Assistenza Domiciliare Integrata
Le prestazioni sanitarie e socio–assistenziali relative ai diversi profili sono identificate analiticamente anche nella Carta dei Servizi di Assistenza Domiciliare Integrata della Società, pagine 9 e seguenti.
Le prestazioni sanitarie e socio–assistenziali domiciliari rappresentano l’oggetto dell’accesso domiciliare ADI che comprende complessivamente quattro fasi distinte:
- fase di attivazione
- fase di accesso
- prestazione sanitaria (e socio–assistenziale)
- aggiornamento cartella domiciliare.
Il servizio ADI è inteso con carattere di continuità anche di sabato, domenica, prefestivi e festivi in ragione del Piano Operativo programmato.
Per patologie o poli patologie complesse in alternativa al ricovero ospedaliero la Società assicura reperibilità infermieristica per eventuali esigenze a carattere di urgenza h 24.