Requisiti o condizioni di eleggibilità generali per l’attivazione del Servizio ADI, sono:
- condizione di non autosufficienza, disabilità e/o di fragilità (determinata dalla concomitanza di diversi fattori biologici, psicologici e socio-ambientali che agendo in modo coincidente inducono ad una perdita parziale o totale delle capacità dell’organismo), e patologie in atto o esiti delle stesse che necessitano di cure erogabili a domicilio;
- adeguato supporto familiare e/o informale;
- idonee condizioni abitative;
- consenso informato da parte della persona e della famiglia;
- presa in carico da parte MMG/PLS;
- residenza in uno dei Comuni dell’Ambito territoriale della Società (il servizio ADI offerto dalla Società è programmato territorialmente in maniera da garantire la massima fruibilità da parte di tutti i cittadini che necessitano di tale servizio).
I Servizi ADI della Società sono erogati in convenzione con il SSN che partecipa alla spesa sanitaria secondo la patologia è il fabbisogno di cure stabilito in UVM. L’utente è ammesso ai Servizi ADI indipendentemente dalle condizioni economiche personali o familiari, fatto salvo l’obbligo di compartecipazione al costo degli stessi secondo i criteri e le modalità definite nel regolamento di accesso ai Servizi di Ambito. Sono a carico dell’utente le spese personali durante le uscite o per iniziative particolari.
Le prestazioni di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) si possono integrare con l’eventuale riconoscimento dell’assegno di cura, di cui all’art. 33 della legge regionale n. 19/2006, in presenza di una situazione di fragilità economica connessa alla non autosufficienza di uno dei componenti del nucleo familiare.