Il servizio di Cure Sanitarie Domiciliari, consiste in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale qualificato (OSS, infermieri, terapisti della riabilitazione, personale medico) per la cura e l’assistenza alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, con patologie in atto o esiti delle stesse, per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita quotidiana.
- l’assistenza a persone con patologie trattabili a domicilio al fine di evitare il ricorso inappropriato al ricovero in ospedale o ad altra struttura residenziale;
- la continuità assistenziale per i dimessi dalle strutture sanitarie con necessità di prosecuzione delle cure;
- il supporto alla famiglia;
- il recupero delle capacità residue di autonomia e relazione;
- il miglioramento della qualità di vita anche in fase terminale.
Servizio di Cure Sanitarie Domiciliari e Prestazioni Connesse
- “Cure Domiciliari Prestazionali“ caratterizzate da prestazioni sanitarie occasionali – anche una sola volta, solo una o due ore, occasionalmente, per un emergenza – oppure a ciclo programmato;
- “Cure Domiciliari Integrate di I°,II° e III° livello” caratterizzate dalla formulazione del Piano Assistenziale Individuale (PAI) redatto in base alla valutazione globale multi dimensionale ed erogate attraverso la presa in carico multi disciplinare e multi professionale;
- “Cure Domiciliari palliative a malati terminali” caratterizzate da una risposta intensiva a bisogni di elevata complessità definita dal PAI ed erogata da un’équipe in possesso di specifiche competenze.